lunedì 24 novembre 2008

Il cammino a fumetti

Ad Ottobre 2007 nacque, per caso, la casa editrice El Patito al rendersi conto i suoi ideatori che non c'erano nella Galizia editorie in grado di riprodurre le loro storiette, riempiendo quindi il vuoto che ne esisteva dando anche sopporto ai disegnatori e scrittori di fumetti della regione, soprattutto dopo la scomparsa di Golfiño l'unica rivista del genere in Spagna. Gli obiettivi della casa, appunto, sono pubblicare fumetti siano in galiziano siano in spagnolo oltre a recuperare storiette classiche galiziane.
Da questo impegno vede la luce, questo mese, la ricompilazione di fumetti d'avventura *Aventura en el camino de Santiago* creati nel 1996 dal soggetista e disegnatore Primitivo Marcos. Sono una serie di fumetti da delineamenti realisti che narrano il pelligrinaggio a Santiago d'una famiglia entro il XVIII secolo dal punto di vista d'una coppia di bambini prendendolo addirittura come un loro viaggio iniziatico. Dall'altra parte dell'avventure spassose che percorrono le diverse tappe del cammino dall' O Cebreiro i fumetti ci racconta il modo di vita nel medievo e le vicende derivate dall'intorno.

sabato 22 novembre 2008

Pieghevole(Leaflet) XVII: Museo Etnografico di Viana

La ricchezza di paessaggi è uno dei molti richiami che ha il comune di Viana do Bolo(OU), la cui storia è stata collegata al castello del XI secolo che in tempi medievali ebbe fuero e governo proprio, di quel palazzo soltanto rimane in piede il cassero o dongione (torre del homenaje) che sovrasta il paese, ma che i suoi vecchi muri albergano il *Museo Etnografico das Terras de Viana*. La torre, al pianterreno, ha un'interessante pinacoteca con dei dipinti di Nelson Zumel tra altri.
Tramite una stretta scala si salgono i tre piani della torre, al primo piano possiamo trovare fondi riguardo all'architettura populare, i manufatti di lino e lana di grande tradizione nella zona, e un vano ambientato sull'artigianato tradizionale come i mestieri del fabbro ovvero del zoccolaio, al fine di mostrarci la vita e costumi di questa comarca ourensana. Nel museo possiamo anche vedere l'ambientazione in dettaglio di un'antica cucina(gz.:lareira) in cui si svolgeva gran parte della vita domestica dei contadini con il paiolo(gz.:pote), il letto persino l'acquamanile.
La torre è anche un buon punto di partenza per far visita il paese che ha al centro una piazza maggiore, case blasonate, palazzi a balconata e anche una bella fontana.

giovedì 20 novembre 2008

Testoni

Oggigiorno il villaggio di Carril è un rione di Vilagarcia de Arousa(PO), ma fino all'anno 1913 fu proprio un comune e di quello si consevano ancora certe feste e tradizioni, com'è il caso della *Comparsa dei Giganti e Testoni* una ben accurata tradizione, difatti, questi figuroni costrutti all'incerca del 1870, forse da artigiani locali, stanno in ottime condizioni e le loro veste e addobbi(gz.:alfaias) sono arrangiate regolarmente. Ci sono 5 pupazzi enormi(gz.:cabezudos) fatti di legno, calcina, cartapesta e cuoio: il Re, la Reggina, la Negrita, il Pappamosche che ha un dispositivo il quale gli fa aprire e chiudere il muso, e il Poliziotto che può muovere gli occhi tramite un meccanismo guidato dal portatore ed è liggero in grado di rincorre i bambini per spaventarli.
Anche se escono in diverse festività la principale, dove sono i veri protagonisti, è quella che si tiene alla ricorrenza di San Fidel la prima domenica dopo il 25 luglio, partano quindi dal porto insieme agli zampognari percorrendo durante due ore le viuzze stipate di ragazzini accompagnati dai loro genitori e nonni che sono i bersagli delle loro rincorse e battute, soltanto si fermano in certi luoghi da rifocillarsi e danzare la Muñeira. Insomma un chiasso di singhiozzi, grida e risate in questa festa spaventosa.

martedì 18 novembre 2008

La Femminilità dell'Eroismo

Tutti gli anni ad A Coruña durante tutto il mese d'Agosto si omaggia a una galiziana d'onore con la *Festa de María Pita* che questo anno ha fatto coincidenza con un'altra festa *Crunia 1208* che commemora l'otto centenario della nascità della città. Però, Chi era María Pita al suo secolo *Mayor Fernández de la Camara y Pita*?.
A volte bastano pochi minuti per entrare nella storia, è così come la gran eroina della Storia di Galizia capitò nell'immortalità in difesa di quello che più voleva: la sua terra.
Incoraggiati dal disastro della *L'invencibile Armata* gli inglesi stanziarono 200 navi e 2omila uomini tra soldati, marinai e mercenari contro il Portogallo capeggiati dall'ammiraglio Norris e dal corsaro Francis Drake che al passo per le coste della Galizia decise assediare l'A Coruña, allora sprovvista di bastioni difensivi e istigando i corugnesi ad una frenetica corsa da sollevare presidi.
Il 4 maggio 1589, Drake riuscì a sbarcare alcune navi e avventandosi per la Ría arrivò alla città dove trovò una scarsa guarnigione commandata da D. Juan de Padilla, marchese di Cerralbo, tuttavia i corugnesi furono capaci di sconfiggere i corsari e affondare alcune navi dal Ponte di San Antón, ma diece giorni dopo i combatimenti corpo a corpo la lotta fa virata e quando un ufficiale inglese si appresta a ficcare la bandiera sulla muraglia apparve una donna, eccola!, María Pita, accanto al suo marito morto, poi arrabbiata da quello che vedette sfoderò la spada di un soldato moribondo e lanciò un gran urlo: "Chi ha onore, seguitemi !" allora si scagliò contro il portabandiera inglese la si strappò e lo ammazò. L'immagine di quella galiziana innalzando la bandiera nemica accennò l'inizio della fine degli invasori inglesi che se ne ritirarono lasciando tra di loro oltre 2mila compatrioti morti.
Quel avvenimento venne premiato dal Re Felipe II il quale le assegnò il grado e stipendio a vita di Alfiere de los Tercios e la liberò da albergare truppe, nonchè la licenza di esportare muli al Portugallo richiesto dalla propria María Pita in un famoso memorandum diretto al monarca in 1596.
Fino qui la storia, ma della vita di María Pita non si sa nulla neanche la sua data di nascita. Gran parte della sua vita è stata rifatta dai documenti giuridici degli oltre 35 processi che lei subì, l'ultimo nel 1596 quando venne stradata : la sua nascita dunque si stabilisce intorno il 1556 che fin da piccola aiuta nella pescheria familiare e sul campo dell'amore non ebbe fortuna maritandosi quattro volte, il suo secondo marito quello ripreso nella storica immagine era un macelaio e l'ultimo era Gil Figueroa *escudeiro da Real Audiencia de Galicia* e ebbe quattro figli. L'agitata vita di María Pita finisce all'improvviso a Cambre il 21 febbraio del 1643 lasciando sul suo testamento il suo desiderio d'essere seppellita a Santo Domingo de la Ciudad de La Coruña, è quanto raccoglie l'estratto di morte conservata nell'Archivo Histórico Diocesano de Santiago de Compostela.
Un'altra sua coetanea era María Soliña al secolo María Soliño. Trascorreva l'anno 1617 quando la città di Vigo fu assalita dalle navi berberi turche, ma gli attacchi pirati erano più intensi nella penisola di Morrazo in cui un gruppetto di donne assettarono la resistenza, tra loro María Soliña una pontevedresa di Cangas, ma invece che la corugnesa questa fu accusata di stregoneria, processata e condannata dall'Inquisizione che le strappò tutti i suoi beni ma la scampò dal rogo, comunque finì i suoi giorni nella miseria sola e pazza simboleggiando ancora oggi la sofferenza del popolo, in speciale delle donne.

domenica 16 novembre 2008

Pieghevole(Leaflet) XVI: Casa-Museo di Rosalía

Nel 1947 si creò il *Patronato Rosalía de Castro* a scopo di preservare e recuperare la *Casa da Matanza*, a Padrón(C) in cui la scrittrice galiziana visse gli ultimi anni della sua vita, morì in 1885, insieme suo marito Manuel Murguía , e dal 1972 questa casa che conserva la sua struttura originale è diventata il luogo del suo ricordo. Durante il percorso per la casa possiamo vedere numerose fotografie della poetessa e sua famiglia e amici, ricordi personali, scritti e molti oggetti della Galizia del XIX secolo. La casa è circondata da uno spledente e ripristinato giardino d'epoca e nel retro c'è un frantoio(gz.:lagar) e un edificio annesso sede del *Centro de Estudios Rosalianos* in cui si celebrano conferenze sul personaggio inoltre consultare i diversi volumini nella sua biblioteca.
All'interno dell'edificio sono otto le sale da visitare che fanno inoltrare il visitatore nel giorno dopo giorno dell'autrice del risorgimento galiziano. La prima stanza è dedicata all'opere di Rosalía de Castro in cui si trovano edizioni tanto in prosa come in verso insieme ai documenti esplicativi della sua traiettoria. La seconda è riempita da diversi oggetti della sua epoca tra distintivi di riconoscimento, pitture e busti, tra ambedue sale il visitatore può vedere il mobilio d'epoca, la cucina e biblioteca conservati intatti.

venerdì 14 novembre 2008

Fra Castagneti

Come al solito quando arriva la festività di *San Martiño*(11Nov.) per tutta la Galizia si celebra la tradizionale festa chiamata *O Magosto* la cui origine etimologica può essere Magnus Ustus(gran fuoco) o Magum Ustum(fuoco magico) , ma per festeggiarla, per lo più nei monti tra gli amici bisogna attingersi di castagne per fare le famose caldarroste perché un rito per esaltare il bosco, la vita, la amicizia e insomma la nostrana cultura.
Ma andiamo per ordine primo dobbiamo recarci ai castagneti(gz.:soutos) per raccogliere le castagne sgusciate e sdraiate per terra, poi battiamo il castagno con un lungo bastone(gz.:vara) affinché calino giù i ricci, ma fare attenzione i ricci si raccolgono con delle pinze chiamate fustes. Dopo avere la sporta piena di castagne dobbiamo smistarle quelle grandi saranno per il nostro consumo e le piccole e avariate per il bestiame in seguito portiamo i ricci agli affumicatoi(gz.:sequeiro o canizo) che sono costruzioni tradizionali in pietra a secco situate proprio al centro dei castagneti in cui i ricci, stese su un graticcio in legno, vengono sottoposti ad un trattamento di essicazione durante una o due settimane, per dopo fare la pigiatura(gz.:pisadura) a scopo di sgusciarne, in alcuni luoghi utilizzano un tipo di setaccio su cui versano i ricci faccendoli saltellare perché le buccie cadano, questo processo rende la castagna più soda e secca da conservarla durante tutto l'anno. Oggigiorno noi le compriamo già pronte per arrostirle, solo bisogna raccogliere il legno per preparare il braciere ed è anche una buona occasione per assaggiare il vino giovane, oppure restare a casa preparando:



Ci occore: 1/2 Kg di Castagne; Anice; 3 Albume; 1 Tuorlo; 150gr Zucchero; 150gr Burro; 1 Cucchiaino di Rum; 150gr Farina; 1 Cucchiaino di Lievito.

Prima di tutto dobbiamo fare le cadallesse, cioè, mettere le castagne con un piccolo taglio a lessare in una pentola con dell'acqua e anice durante mezz'ora, poi si sbucciano e tritano col frullatore.
In un altro recipiente si fa montare a neve gli albumi con dello zucchero, come al solito.
In un altro recipiente si mescola i tuorli con il resto dello zucchero, aggiungendo il burro e alla fine il rum, poi a questa mescolanza si va aggiungendo, a poco a poco, per primo le castagne tritate, la farina, il lievito e alla fine si buttano gli albumi montati; Sempre mescolando bene nella stessa direzione e con dei movimenti avvolgenti, dopo si versa la amalgama nelle forme di carta o di metallo spalmati con del burro senza riempirli fino all'orlo.
Si mettono le forme al forno preriscaldato durante 15-20 minuti a 170 ºC e dopo le si lascia raffredare. Buon Appetito!.

mercoledì 12 novembre 2008

Laguna di Cospeito


A Cospeito(LU) c'è una laguna(gz.:lagoa) chiamata anche di Valverde considerata oggi una delle paludi più importanti della Galizia, habitat di molte varietà d'uccelli palustri e vicino di lì sta all'insù la cappella *Virxen do Monte* visitata per tutti i fedeli della comarca di Terra Chá, ma tempi fa nella laguna ci fu un ridente villaggio chiamato, appunto, Valverde.
Secondo una leggenda un poverino uomo vi fa visita chiedendo essere ospitato per passare la notte, alcune voce diramarono che era la stessa vergine travestita, però nesssuno rimase intenerito di lui e non gli diedero retta. Lo sciagurato uomo allora si recò ad un casolare nelle periferie dello spietato paese dove abitata una poveraccia famiglia, ma in cui la dignità non mancava, quindi, il mendico fu accudito volentieri, poi come non c'era niente da mangiare la gentile famiglia descise sacrificare l'ultimo vitello che l'era rimasto per dare da cenare al povero ometto. Allora dopo cena l'ospite ordinò che l'ossa grandi fossero buttate in un buco e le piccole in un'altro.
Il giorno seguente ben di mattino, il povero incominciò a svegliare il patrone di casa perché andasse a mungere(gz.:munxir) le mucche e mettere i vitelli ad allattare, ma il patrone continuava a dormire senza dargli retta, però l'ospite continuava a stuzzicarlo finchè il patrono brontolando gli rispose:
"Ma che mungere!, uomino di dio, ma non sai che l'ultimo vitello è stato ammazzato ierisera" e il povero gli rispose: "È tanto vero che hai vitelli e mucche e che il villaggio di Valverde è sotto l'acqua".
E con queste parole l'ometto sparì e cominciò un acquazzone, poi il patrone e sua famiglia uscirono di casa e videro che il villaggio di Valverde era allagato dall'acque e corsero al buco delle ossa grandi dove trovarono delle mucche e nell'altro buco c'erano vitelli come aveva detto l'ometto.

PS.: Questa è una delle tante leggende sulla creazione della Laguna di Cospeito.

lunedì 10 novembre 2008

Il Neorealismo a Ferrol

La Fundación CaixaGalicia a Ferrol fino al 5 Gennario, ci offre la mostra *Neorealismo: la nueva imagen de Italia 1932-1960*, una raccolta di fotografie prese in quella vogliosa Italia che si sviluppava in mezzo alla povertà, dell'immagini rappresentative del movimento artistico che immortalarono la lotta a stenti che vissero gli Italiani prima e dopo il dopoguerra: il Neorealismo. La mostra si completa con delle riviste, giornali e frammenti di pellicole da intendere l'estetica di quel movimento storico scarso di risorse, pieno d'improvvisazioni, riecheggiamenti della vita nelle modeste località i cui vicini erano i veri personaggi di quella Italia che si destava.

Come in tutti i regimi l'arte è uno strumento idoneo per distogliere le vedute dalla realtà, ma in quelli anni durante la dittatura del Duce esordì il Neorealismo mettendo alla ribalta i veri riflessi della vita stessa, fu una resistenza coraggiosa e umile d'alcuni fotografi e registe attraverso le loro manifestazioni artistiche, infiltrando, a volte, dei messaggi subliminali negli scatti delle cronache commissionate dai quotidiani come Tempo o Omnibus, così il fotogiornalismo italiano imparò ad informare sull'odierno scampando la censura del regime e riscuotendo un certo successo tra la gente.

Fotografi di strada come Luciano Morpurgo, Fedele Toscani, Tino Petrelli, Mario Ingrosso, Federico Patellani tra altri accollavano le loro camere percorrendo e plasmando in bianco e nero le scene di vita, sofferenza e morte di quelle città e villaggi che a differenza della inaccessibile cinematografia era un modo alquanto caro di ribellarsi e di dare a conoscere la vera Italia.

sabato 8 novembre 2008

Pieghevole (Leaflet) XV: Museo di Bergantiños

A Carballo, capoluogo della comarca atlantica di Bergantiños, si trova questo museo di tematica etnografica. Attraverso i diversi ambienti tematici: l'acqua, la montagna, la religiosità, oppure i prodotti della terra, il visitatore fa un percorso dinamico e didattico percependo una visione generale del mezzo rurale e socioculturale della comarca, ma una sezione distaccata al museo è quella dedicata all'esaltazione del famoso pane DOP di Carballo che già nel XVI secolo godeva di prestigio nella Galizia grazie all'ottime raccolte di cereali e grano che si tenevano in questa zona, ingredienti immancabili secondo la ricetta tradizionale che desidera la farina ricavata essere macinata ai mulini del luogo come Cheda o Quinto e ammassata con l'acqua del fiume Anllóns, e addirittura essere cotta nei forni in pietra.
In questo edificio si trova anche l'AAST ovvero l'Ufficio di Informazione Turistica della Costa da Morte insieme all'otto sale in cui ci raccontano la storia di Carballo, la sua economia e il suo patrimonio naturale ed etnografico come lo spazio dunoso Razo-Baldaio e il fiume Anllóns, ma anche c'è una sezione dedicata all'illustre compaesano lo scrittore Alfredo Brañas.

giovedì 6 novembre 2008

Racconti da Muxía


Il Pellegrinaggio a San Jacopo di Compostella e in particolare il suo prolungamento a Fisterra e Muxía in provincia di Coruña sta vivendo la sua epoca dorata.
Dei pellegrinaggi fino alla fine del mondo ci sono diversi racconti scritti da secoli e in molti furono fatti dai pellegrini stranieri che visitavano la Galizia, quindi il Centro Italiano di Studi Compostellani di Perugia tutelato dal riconosciuto studioso del mondo Jacopeo: Paolo Gaucci von Saucken ha riedito un libro del pellegrinaggio che il francescano Gian Lorenzo Buonafede Vanti fece a Muxía i primi anni del XVIII secolo, questo volume è stato diretto da Guido Tamburlini. L'umanista Buonafede Vanti professore di teologia a Bologna pellegrinò tra il 30 aprile del 1717 e il 4 maggio del 1718, un anno durante il quale scrisse 12 lettere ad un suo amico raccontandogli con dovizia di particulari i luoghi per cui passava, rilevando l'importanza del culto alla *Virxe da Barca* a Muxía in una piccola e rovinosa cappella in cui i poveri fedeli che ci assistevano erano contadini, marinai e donne che vendevano pizzi al tombolo alla porte del tempio.

Questa venerazione si puó considerare, come in altri casi, una cristianizzazione d'un culto antico giacché la situazione del santuario su un capo affacciato all'Atlantico ci porta a ragguagliare l'antiche credenze dell'isola del paradiso con la credenza medievale sull'aldilà, da dove vengono i santi sorcando l'oceano su barche di pietra.
Comunque la leggenda ci racconta che l'Apostolo Santiago, nel suo pellegrinaggio per queste terre, si sostò a Muxía per predicare e supplicare al Signore che fermasse l'ostilità tra i popoli, laddove vide venire la Vergine su una barca di pietra guidata dagli angeli, comunicandogli il successo delle sue preghiere e chiedendogli il suo ritorno a Gerusalemme, in gratitudine l'Apostolo fece erigere un altare in un grotta sotto le roccie lì vicine. Di tutto questo lo attestano le tre pietre sacre che ciascuna ha un suo rituale: *A Pedra dos Cadrís(it.:reni)* che simboleggia la barca, *A Pedra de Abalar(it.:dondolare)* ch'è vela e *A Pedra do Temón* ch'è timone.

martedì 4 novembre 2008

Vermicelli con Bovini galiziani

Il libro *Vacas: dignificación sexual e gastronómica* illustrato dal fotografo Xurxo Lobato e scritto dal cuoco italogaliziano Flavio Morganti, proprietario del ristorante Galileo e uno dei sostenitori del marchio Crianza del Mar ha appena vinto il premio alla migliore copertina assegnato all'ultima fiera del libro di francoforte tra oltre una centinaia di libri gastronomici del mondo concorrenti. Questo libro edito dalla casa editrice Everest un anno fa ha già vinto sette premi dei quali vari sono internazionali: i Gourmand World Cookbook Awards 2007, creati nel 1995 da Edouard Cointreau così come alla migliore fotografia nella London Book Fair 2007. Il libro in cui collaborano anche Martín Berasátegui, Cristino Álvarez e lo psicogastronomo Yves Sinclais è, come il titolo stesso accenna, un'apologia per ridare il protagonismo che ha svolto la carne di vacca nella gastronomia europea durante secoli in conforto di quella del bue, che secondo lo stesso cuoco ne riferisce, la cosidera una frode alimentare perché "non ci sono assai buoi veri per tante code di bue" perciò il libro da 69 ricette lascia l'ultima la 69, appunto, ad una ricetta elaborata con carne di bue in chiave sessuale, seguendo l'originale ricetta del XVI-esimo secolo, creata dal cuoco segreto del papa Pío V, Bartolomeo Scappi. Il cuoco nel libro ci mostra anche l'origine e la storia delle 31 razze di vacca in pericolo di estinzione, che lui stesso lotta perché non accada la loro scomparsa.

domenica 2 novembre 2008

Pieghevole(Leaflet) XIV: Collezione Blanco de Lema

Questa collezione è esposta nell'edificio prima conosciuto come *Escola de Nenas*, situata nel centro del villaggio di Cee (C) ed è composta in gran parte da strumentali scientifici e una vasta raccolta di minerali e fossili ben conservati nei laboratori di questo antico liceo del XIX secolo che adesso è la sede della fondazione del filantropo Fernando Blanco de Lema che nacque nel 1796 ed emigrò a Cuba da giovane dove fece l'industriale ammassando una grande fortuna la quale al morire elargì al paese con la pretesa che diventasse un centro educativo in cui l'educazione fosse gratuita. Sin dall'inizio la scuola, in cui s'impartivano studi umanistici ed tecnologici, contò anche con un magnifico giardino botanico e un'accurata biblioteca da migliaia di volumini.