
Il Museo d'arte sacra si trova in un edificio annesso dietro il tempio in cui l'esposizione si distribuisce in tre sale, il visitatore la prima cosa che vede è una mostra di pilastri polistili (columnas pareadas) fatti dall'atelier del maestro Mateo, poi nella seconda sala può ammirare frammenti del Priorato del Sar e elementi architettonici dell'antico chiostro del XIII secolo e inoltre c'è alcune sculture barrocche come San Rocco di Montpellier della iconografia jacopea. Tra i capolavori esposti si trovano molti elementi vincolati alla vita religiosa e parrocchiale della collegiata come oggetti di oreficeria e ornamenti liturgici ad esempio una croce processionale datata 1758 o due crocifissi di José Ferreiro intagliati in legno nel XVIII secolo, nella terza sala si trovano una ampia collezione di costumi tradizionali galiziani del gruppo folclorico della collegiata. E alla fine, il percorso per il museo finisce con delle proiezioni dedicate al cammino di santiago e una visita al chiostro medievale dove si conservano ancora nove arcate del XIII, così come la chiesa di Santa María dove si osservano come le parete e i pilastri del tempio sono visibilmente inclinate a causa d'un antico allagamento del fiume perciò la struttura della chiesa venne rafforzata dai contrafforti.
Nessun commento:
Posta un commento